730 :.

730 Cos’è

il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati, rappresenta un modo semplice, grazie alla facile compilazione , di presentare la dichiarazione con notevoli vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio  (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre); o nel caso in cui deve versare delle somme, queste vengono trattenute direttamente nella busta paga o nella pensione. Il contribuente è messo al riparo da eventuali sanzioni dovute ad errori, infatti il Caf Confsal garantisce grazie ad un efficace polizza assicurativa e un team di professionisti che effettuerà i controlli sulle dichiarazioni, il totale rimborso delle somme.

730 precompilato

A decorrere dal 2015, in via sperimentale, l’Agenzia delle Entrate, utilizzando le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria, rende disponibili telematicamente, la dichiarazione 730 precompilata relativa ai redditi prodotti nell’anno precedente. Il contribuente, tramite apposita delega, può richiedere che tali dati siano forniti direttamente al Caf ciò comporta un notevole vantaggio, diminuirà infatti il rischio di errori.

730: Tutelati al 100% al Caf Confsal!

La denuncia dei redditi, fatta tramite il Mod. 730, comporta notevoli vantaggi per i contribuenti tra i quali:

– il modello 730 è molto semplice da compilare, rispetto al Mod. UNICO, in quanto prevede la semplice indicazione dei redditi posseduti e degli oneri deducibili o detraibili, mentre tutta la parte relativa al calcolo delle imposte dovute è elaborata dal CAF;

– la denuncia non deve essere spedita e i dati saranno trasmessi direttamente dal CAF;

– in caso di credito d’imposta, cioè di rimborso delle tasse pagate in più, questo non viene liquidato dopo anni, come per il Mod. UNICO, ma insieme allo stipendio, a partire da luglio o alla pensione, a partire dai mesi di agosto o settembre, dopo pochi mesi quindi dalla presentazione della denuncia.

Da quest’anno parte l’operazione “Tutelati al 100%”: porta tutta la documentazione al CAF e fai pace per sempre con il Fisco*. Al resto pensiamo tutto noi!

Consulta il modello 730 con i suoi allegati e le istruzioni ministeriali. (link)

Aiutaci ad assisterti meglio: scarica il modulo di delega (link)per permettere al CAF di accedere ai dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate e consegnalo firmato alla sede che preferisci unitamente alla fotocopia del tuo documento (se presenti dichiarazione congiunta con il coniuge fai compilare anche a lui la delega e allega anche la fotocopia del suo documento).

Verifica quale documentazione devi avere per presentare il modello ed, eventualmente, per beneficiare di riduzioni di imposta o deduzioni di reddito: Elenco Documenti (link)

* Sono escluse le sanzioni dovute a deduzioni e detrazioni d’imposta riferite a situazioni soggettive del dichiarante e/o dei suoi familiari a carico che il dichiarante stesso deve autocertificare.

Termini di presentazione

L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti i modelli precompilati a partire dal 15 Aprile di ogni anno.

I termini di presentazione del 730 , indipendentemente dal soggetto a cui il 730 è presentato, sono fissati al 7 luglio.

Chi può utilizzare il 730

Possono presentare il 730 i pensionati e i lavoratori dipendenti, i sacerdoti della chiesa cattolica i lavoratori che possiedono redditi di collaborazione coordinata e continuativa. Possono, inoltre, presentare il modello 730 anche i contribuenti che nel 2014 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e che nel 2015 non hanno un sostituto d’imposta, il rimborso dell’imposta viene erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate, nel caso che vi siano delle somme da versare vengono versate direttamente con il modello F24.

Non è possibile utilizzare il modello 730 ma è obbligatorio presentare il modello unico Persone Fisiche se il contribuente ha percepito, nell’anno d’imposta oggetto della dichiarazione, redditi d’impresa, di partecipazione, di lavoro autonomo con partita Iva.

Redditi da dichiarare

Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2014 hanno percepito:

  • redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto);
  • redditi dei terreni e dei fabbricati;
  • redditi di capitale;
  • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva(per esempio prestazione di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
  • redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero);
  • alcuni dei redditi assoggettabilio a tassazione separata, indicati nella sezione II del quadro D.

Presentazione al Caf

Il contribuente che si presenta al Caf deve sempre consegnare la documentazione tributaria giustificativa dei dati da riportare nella dichiarazione.

Il Caf verifica la correttezza dei dati inseriti in dichiarazione ed appone il visto di conformità (ossia una certificazione di correttezza dei dati).

 

Perchè recarsi al Caf Confsal

Il CAF CONFSAL grazie un’eccellente attività di consulenza e assistenza in materia fiscale e tributaria prestata da operatori qualificati metterà al vostro servizio un esperienza ventennale in materia di dichiarazione dei redditi.

Vieni al CAF FESICA CONFSAL

SE VUOI PUOI, E’ FACILE CON NOI

Pubblicato su 02/11/2016, 7:22:41.
Ultimo aggiornamento su 02/11/2016, 7:43:48.